Passa ai contenuti principali

Steve Jobs



Steve Jobs è un film del 2015 diretto da Danny Boyle e che include tra gli interpreti principali Michael Fassbender e Kate Winslet. Di genere biografico - drammatico, la pellicola è suddivisa in tre blocchi che vogliono raccontare della persona che era Steve Jobs e di come sono cambiati i suoi rapporti con la figlia e con i suoi collaboratori nel tempo. Ci ritroviamo in una sorta di loop, in quanto ogni 'blocco' è strutturato esattamente allo stesso modo. Costanti solo il carattere un po' indisponente di Jobs e la figura di Joanna Hoffman, interpretata dalla Winslet, che segue il fondatore della Apple Inc. nel suo percorso verso l'ideazione del design perfetto.


In ogni ciclo di questo loop a cui ci ritroviamo ad assistere c'è in ballo la presentazione di un prodotto a cui Jobs ha lavorato per anni, preceduta da un continuo scambio di dialoghi tra i personaggi. Il film è scarso di azione, infatti i lunghi dialoghi sono necessari proprio per compensare la mancata visione delle dinamiche tra i personaggi, che sono intuibili solo da ciò che questi si dicono. A mio parere questa impostazione è risultata abbastanza noiosa, in quanto gli scambi di battute non sempre sono ben chiari e le evoluzioni dei rapporti tra il protagonista e le persone che hanno contribuito al suo sviluppo personale e professionale non sono ben esplicitate. Personalmente avrei approfondito di più il suo lavoro sul design dei prodotti ( cosa di cui, da  ciò che dice, sembra essere una sua ossessione ) e il suo rapporto con la figlia, di cui inizialmente nega con tutte le sue forze la paternità per poi confessare di aver chiamato uno dei suoi primi successi proprio come lei.


SteveJobs2.0.JPG (1400×787)

La figura dell'informatico non riesce a delinearsi per colpa della narrazione così spezzata e discontinua. Passano molti anni tra un blocco e l'altro, ma ciò che succede in questi anni non è raccontato. Ciò che emerge di Jobs è una persona caratterizzata da un carattere molto menefreghista e concentrata solo sul suo lavoro, denigrando quello degli altri.

Steve-Jobs1.jpg (1869×1077)

Indiscutibile l'interpretazione di Michael Fassbender e di Kate Winslet. Purtroppo le loro capacità attoriali non vengono valorizzate, e questo, secondo il mio parere, accade proprio a causa dei dialoghi frammentari e continuamente interrotti dall'arrivo di qualche altro personaggio.


                                                  steve-jobs-kate-winslet.jpg (5023×3348)

Steve Jobs è un film che scorre molto lentamente e che non riesce a trasmettere l'interiorità del personaggio di cui dovrebbe narrare la storia. L'essere lento non è necessariamente un punto di debolezza di un film, ma in questo caso ritengo che i soli dialoghi non siano abbastanza per poter reggere un arco narrativo di ben quindici anni. Personalmente lo ritengo un BIG NO.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un'emozione chiamata Oceania

Una sola parola: emozione . Non saprei dire perché. Forse per il mio amore per il sole e per il mare, o forse per il mio eterno desidero di avere i capelli come quelli di Vaiana. Non lo so. Fatto sta che dopo soli cinque minuti di  "Oceania" , film Disney distribuito per questo Natale, il mio cuore batteva e avevo un nodo in gola. L'età mi sta rendendo sempre più frignona, mi sono trovata a commuovermi  per la prima volta guardando Dumbo alla veneranda età di 25 anni.  Ormai non riesco ad andare spesso al cinema, e quando ci vado devo essere convinta del film che devo vedere. Questa volta ero convinta ma non mi ero posta troppe aspettative, e mi sbagliavo. Oceania racconta la storia di Vaiana (il cui nome originale è Moana ), destinata a prendere il posto del padre come capo della bella isola in cui vive. Vaiana è amata dal suo popolo, e lei lo ama a sua volta. L'isola in cui vivono in maniera semplice è prospera, tutti sono felici e hanno un proprio ru...

Sapete tutto su 'Mamma Mia!'? Qualche curiosità in occasione dell'uscita al cinema del sequel

C'è poco da dire, 'Mamma Mia!' è uno dei musical più amati dalle persone di tutto il mondo, sia nella sua versione teatrale che in quella cinematografica. Ho ascoltato le canzoni innumerevoli volte, ma nonostante questo resto tutt'oggi stupita dalla genialità che ha permesso di creare una storia bella, divertente e coinvolgente come questa a partire da un raccolta di singole canzoni degli ABBA , ciascuna nata in un momento e con un significato diversi. In occasione dell'uscita nelle sale del sequel 'Mamma Mia! Ci risiamo' , voglio raccontarvi qualche curiosità inerente le riprese del primo film (diffuso al pubblico nel 2008).

Black Mirror - Stagione 1

Le reazioni alla terza stagione di Black Mirror, resa disponibile alla visione questo novembre, hanno spopolato sui social per giorni. Non conoscevo la serie, e dai post visti sul web non riuscivo a capire granché a riguardo. Qualcuno diceva essere stupenda, qualcun altro si diceva carico d'ansia. Stavo quasi per convincermi che fosse una serie horror. Dato che anche io come molti sono succube delle mode del momento, ho deciso di adeguarmi e di iniziare a vedere la prima stagione. La sequenza di visione non avrebbe in realtà importanza essendo Black Mirror è una serie antologica, in cui ogni episodio è sconnesso dall'altro, ma a me piace fare le cose in ordine. Serie televisiva britannica ideata e prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011, muove grandi critiche alla sempre più spinta invasione della tecnologia nelle nostre vite, sotto ogni forma. Il "black mirror" a cui fa riferimento il titolo è proprio lo schermo spento (e quindi nero) dei disposit...