Passa ai contenuti principali

Più panda per tutti!

Siete stanchi? Lavorate troppo? La vita vi stressa? Mondial Casa Kung Fu Panda vi aspetta! Scusate, mi sono fatta prendere un po’ la mano. Torno adesso dal cinema dopo aver visto Kung Fu Panda 3, film per cui ero un po’ prevenuta a causa della delusione provata in seguito alla visione del secondo film della serie ( di cui in realtà non ricordo nulla, solo che non faceva ridere come il primo ). 


Kung Fu Panda 3 è un film d’animazione del 2016 prodotto dalla nostra cara DreamWorks Animation e diretto da Jennifer Yuh e Alessandro Carloni.Non avevo molte aspettative a riguardo. Pensavo di andare al cinema, guardare il film pensando solo ai soldi che avevo speso e uscire dalla sala pregando di riaverli indietro. Tutto ciò non si è avverato, e molto probabilmente ciò è dovuto ad un solo fattore: I PANDA. Panda rotolanti ovunque.
KungFuPanda1.png (640×234)


Il nostro Po trova finalmente la sua famiglia e fa di tutto per “trovarsi in sintonia con tutto il suo essere panda”. Fortunatamente per noi gli autori hanno preso la saggia decisione di non concentrarsi solo sulla dolcezza e sulla rotondezza di questi goffi animali, ma sono riusciti a portare avanti la storia con tenerezza e ironia allo stesso tempo.

image.jpg (593×334)Po trova la sua famiglia e con il suo aiuto riesce a diventare finalmente il grande Guerriero Dragone che tanto aspirava ad essere dal lontano 2008. Sarà stato un momento di delirio, sarà che ho la sindrome di Peter Pan, ma a me ha fatto quasi emozionare. Chi non adora i panda
Po e la sua ingenuità? Dovremmo prendere tutti ispirazione da lui. Ama quello che fa e cerca sempre di superare le sue paure, riuscendo a conquistare la stima e l’affetto anche di chi non aveva fiducia in lui.
Kung-Fu-Panda-3.jpg (1500×612)

Mi sono piaciuti molto anche i disegni, secondo me più dettagliati rispetto al passato, e la colonna sonora. L’entrata in scena del cattivo è ricondotta quasi sempre allo stesso accompagnamento musicale, un po’ come per Darth Vader in Star Wars.

2_3.jpg (670×368)

Un film leggero per grandi e piccini, che permette di passare novanta minuti di relax facendosi due risate. Più panda per tutti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Un'emozione chiamata Oceania

Una sola parola: emozione . Non saprei dire perché. Forse per il mio amore per il sole e per il mare, o forse per il mio eterno desidero di avere i capelli come quelli di Vaiana. Non lo so. Fatto sta che dopo soli cinque minuti di  "Oceania" , film Disney distribuito per questo Natale, il mio cuore batteva e avevo un nodo in gola. L'età mi sta rendendo sempre più frignona, mi sono trovata a commuovermi  per la prima volta guardando Dumbo alla veneranda età di 25 anni.  Ormai non riesco ad andare spesso al cinema, e quando ci vado devo essere convinta del film che devo vedere. Questa volta ero convinta ma non mi ero posta troppe aspettative, e mi sbagliavo. Oceania racconta la storia di Vaiana (il cui nome originale è Moana ), destinata a prendere il posto del padre come capo della bella isola in cui vive. Vaiana è amata dal suo popolo, e lei lo ama a sua volta. L'isola in cui vivono in maniera semplice è prospera, tutti sono felici e hanno un proprio ru...

Sapete tutto su 'Mamma Mia!'? Qualche curiosità in occasione dell'uscita al cinema del sequel

C'è poco da dire, 'Mamma Mia!' è uno dei musical più amati dalle persone di tutto il mondo, sia nella sua versione teatrale che in quella cinematografica. Ho ascoltato le canzoni innumerevoli volte, ma nonostante questo resto tutt'oggi stupita dalla genialità che ha permesso di creare una storia bella, divertente e coinvolgente come questa a partire da un raccolta di singole canzoni degli ABBA , ciascuna nata in un momento e con un significato diversi. In occasione dell'uscita nelle sale del sequel 'Mamma Mia! Ci risiamo' , voglio raccontarvi qualche curiosità inerente le riprese del primo film (diffuso al pubblico nel 2008).

Black Mirror - Stagione 1

Le reazioni alla terza stagione di Black Mirror, resa disponibile alla visione questo novembre, hanno spopolato sui social per giorni. Non conoscevo la serie, e dai post visti sul web non riuscivo a capire granché a riguardo. Qualcuno diceva essere stupenda, qualcun altro si diceva carico d'ansia. Stavo quasi per convincermi che fosse una serie horror. Dato che anche io come molti sono succube delle mode del momento, ho deciso di adeguarmi e di iniziare a vedere la prima stagione. La sequenza di visione non avrebbe in realtà importanza essendo Black Mirror è una serie antologica, in cui ogni episodio è sconnesso dall'altro, ma a me piace fare le cose in ordine. Serie televisiva britannica ideata e prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011, muove grandi critiche alla sempre più spinta invasione della tecnologia nelle nostre vite, sotto ogni forma. Il "black mirror" a cui fa riferimento il titolo è proprio lo schermo spento (e quindi nero) dei disposit...