Passa ai contenuti principali

Joy



Joy è un film del 2015 scritto e diretto da David O. Russel, che per la terza volta ( dopo Il lato positvo e American Hustle ) collabora con Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper. Il film tratta liberamente della vita di Joy Mangano, in particolare di come essa ha mostrato al mondo la sua invenzione Miracle Mop ( scopa per pulire i pavimenti ) e intrapreso la carriera di imprenditrice. Drammatica ma dai toni molto ironici, la pellicola si concentra sulle relazioni familiari della protagonista, evidenziando in maniera particolare il rapporto d’amicizia con l’ex marito Tony, nonché padre dei suoi figli, e il rapporto con la nonna, che sembra essere l’unica persona a riporre fiducia nelle capacità di Joy. Mi è piaciuta molto l’intesa che Jennifer Lawrence e Èdgar Ramirèz sono riusciti a instillare nei loro personaggi.


http://pad.mymovies.it/cinemanews/2016/127085/joy3.jpg 

Coinvolgente l’interpretazione della Lawrence in questo film ( lo ammetto, sono di parte), e inutile dire quanto sia bella da vedere la complicità che si crea tra l'attrice e  Bradley Cooper ( e quanto sia bello lui ovviamente ). Peccato per De Niro, ormai sempre più relegato a parti minori. 

http://cosmouk.cdnds.net/15/51/980x490/landscape-1450183379-joy-exclusive-jennifer-lawrence.jpg

I temi affrontati spaziano dai disagi economici e non che possono caratterizzare famiglie allargate come quella di Joy alla difficoltà di una donna che si ritrova, alla fine degli anni novanta, a combattere letteralmente con “uomini di potere”. Joy infatti è ostacolata dal punto di vista economico dall’azienda che produce i pezzi per il Miracle Mop, che continua ad aumentare il prezzo e ad aggiungere spese, e da Neil Walker, che affida la televendita a quello che lui dice essere il miglior venditore e che invece si rivela un fiasco. Fortunatamente Joy è una donna con i controglioni combattiva che sembra non fermarsi davanti a nulla, grazie anche all’appoggio della nonna, dell’ex marito e dell’amica Jackie. 

http://www.stilefemminile.it/wp-content/uploads/2016/01/2A8E891900000578-0-image-m-9_1436974125435.jpg
         
Proprio quest’ultima aiuta Joy a superare tutti gli ostacoli che le si pongono davanti, e mi ha quasi commosso quando chiama l’amica mentre sta cercando timidamente di vendere il suo prodotto, sbloccandola e risvegliandole la fiducia in sé stessa.

La visione di questo film consente di trascorrere due ore in maniera assolutamente piacevole e senza dare spazio alla noia. Joy è un film da vedere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un'emozione chiamata Oceania

Una sola parola: emozione . Non saprei dire perché. Forse per il mio amore per il sole e per il mare, o forse per il mio eterno desidero di avere i capelli come quelli di Vaiana. Non lo so. Fatto sta che dopo soli cinque minuti di  "Oceania" , film Disney distribuito per questo Natale, il mio cuore batteva e avevo un nodo in gola. L'età mi sta rendendo sempre più frignona, mi sono trovata a commuovermi  per la prima volta guardando Dumbo alla veneranda età di 25 anni.  Ormai non riesco ad andare spesso al cinema, e quando ci vado devo essere convinta del film che devo vedere. Questa volta ero convinta ma non mi ero posta troppe aspettative, e mi sbagliavo. Oceania racconta la storia di Vaiana (il cui nome originale è Moana ), destinata a prendere il posto del padre come capo della bella isola in cui vive. Vaiana è amata dal suo popolo, e lei lo ama a sua volta. L'isola in cui vivono in maniera semplice è prospera, tutti sono felici e hanno un proprio ru...

Sapete tutto su 'Mamma Mia!'? Qualche curiosità in occasione dell'uscita al cinema del sequel

C'è poco da dire, 'Mamma Mia!' è uno dei musical più amati dalle persone di tutto il mondo, sia nella sua versione teatrale che in quella cinematografica. Ho ascoltato le canzoni innumerevoli volte, ma nonostante questo resto tutt'oggi stupita dalla genialità che ha permesso di creare una storia bella, divertente e coinvolgente come questa a partire da un raccolta di singole canzoni degli ABBA , ciascuna nata in un momento e con un significato diversi. In occasione dell'uscita nelle sale del sequel 'Mamma Mia! Ci risiamo' , voglio raccontarvi qualche curiosità inerente le riprese del primo film (diffuso al pubblico nel 2008).

Black Mirror - Stagione 1

Le reazioni alla terza stagione di Black Mirror, resa disponibile alla visione questo novembre, hanno spopolato sui social per giorni. Non conoscevo la serie, e dai post visti sul web non riuscivo a capire granché a riguardo. Qualcuno diceva essere stupenda, qualcun altro si diceva carico d'ansia. Stavo quasi per convincermi che fosse una serie horror. Dato che anche io come molti sono succube delle mode del momento, ho deciso di adeguarmi e di iniziare a vedere la prima stagione. La sequenza di visione non avrebbe in realtà importanza essendo Black Mirror è una serie antologica, in cui ogni episodio è sconnesso dall'altro, ma a me piace fare le cose in ordine. Serie televisiva britannica ideata e prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011, muove grandi critiche alla sempre più spinta invasione della tecnologia nelle nostre vite, sotto ogni forma. Il "black mirror" a cui fa riferimento il titolo è proprio lo schermo spento (e quindi nero) dei disposit...