Passa ai contenuti principali

Game of Thrones - The Red Woman + Home. Commenti randomici Parte 1.

Iniziamo oggi una piccola rubrica dedicata alla serie televisiva che anno dopo anno spezza i cuori di noi telespettatori. Game of Thrones ormai spopola, non serve descriverla perchè chiunque la conosce. 

Ecco a voi un commento sintetico, ironico e randomico sui primi due episodi. Superfluo dire che potrebbe esserci la presenza di SPOILER, quindi chi non avesse ancora visto gli episodi faccia un salto in un secondo momento!

THE RED WOMAN

Si riprende da dove ci eravamo lasciati: il corpo insanguinato di Jon Snow sulla neve. Dopo un tempo eterno Ser Davos, finalmente incuriosito dall'abbaiare continuo e sofferente del metalupo Spettro, decide di andare a controllare la situazione, trovando appunto il nostro Lord Comandante steso sulla neve. Sembrano vane le nostre speranze sulla cara Red Woman, Melisandre, che resta scioccata a tal punto che i capelli le diventano tutti bianchi come Maria Antonietta prima di andare alla ghigliottina.

                             


A Winterfell ci aspettavamo Theon/Rick e Sansa paralitici dopo essersi buttati giù da un muro e invece ce li ritroviamo a correre allegramente per la foresta e ad attraversare correnti ghiacciati. Fortunatamente arriva la Briennona di Tarth a salvarli dai soldati di Bolton e (si spera) a ricondurli sulla retta via.
Nel frattempo Ramsey si occupa di nutrire i suoi cagnolini da caccia.



A King's Landing Cersei sfoggia la sua nuova acconciatura da donna moderna e viene sconvolta dalla notizia della morte dell'amata figlia Myrcella, che il padre/zio Jamie, per TUTTA l'ultima stagione, aveva cercato di riportare a casa, inutilmente a questo punto.



Ellaria e prole si danno da fare uccidendo sovrano e principe di Dorne. Woman's power!



Da qualche parte a Essos Daenerys viene catturata da una tribù Dothraki il cui capo, certo Khal Moro, non batte ciglio quando lei afferma di essere "Khaleesi". Evidentemente solo io avevo capito che Khaleesi significasse "Regina Dothraki". In ogni caso la donna dai mille nomi scopre che, essendo vedova di un Khal, dovrebbe trovarsi in un tempio insieme a tutte le altre donne Dothraki nella sua situazione sentimentale.



Nel frattempo Dario Naharis e MainaJorah cercano la Khaleesi, fermandosi a osservare il territorio esattamente nel punto in cui lei ha perso un anello. Che segugi!



Drogon -> disperso.

Tyrion e Varys fanno comunella, e gironzolando allegramente per Meereen si rendono conto che il dettare legge nella città da parte di Daenerys è visto da alcuni cittadini come una nuova tirannia, e quindi la possibile erede al Trono di spade è in pericolo anche qui.



Arya fa l'elemosina per le strade di Bravos, dopo essere stata resa strabica cieca dal famigerato Dio dai mille volti (qualcuno mi spieghi che diamine c'entra questo con tutto il resto perchè ancora non l'ho capito). Si diletta nell'arte del fioretto bastone con la sua ex collega.



HOME

Ritroviamo Bran a fare pratica di "come tagliarsi i capelli e cambiare acconciatura stando legati ad un albero" e ad allenare le sue doti insieme al Corvo dai tre occhi. Tutto questo per fare la scoperta delle scoperte.... HODOR SAPEVA PARLARE!!



Uno shock.

In quel di Winterfell Ramsey sbrocca definitivamente, uccidendo il padre e trucidando la matrigna e il fratellino appena nato.



Nient'altro da dire. Ah sì, Theon/Rick vuole tornare a casa, a breve cambierà nuovamente il suo nome e si chiamerà Lessie.

A King's Landing nulla di nuovo. Myrcella continua a essere morta, l'Alto Passero continua a fare lo sfacciato appoggiato dai suoi dei, Tommen continua ad essere troppo giovane e ingenuo per poter governare con il pugno di ferro su un regno così allo scatafascio come questo.



Esatto, fino ad ora non sei servito a niente.

Tyrion, una delle poche persone intelligenti rimaste nello show, capisce che tenere gli altri due draghi di Daenerys in cattività non può che peggiorare le cose. Decide allora di liberarli dalle catene e... e basta. Restano nella caverna. A morire di fame. Nota di tenerezza alla frase "Quando ero piccolo per il mio compleanno chiesi un drago. Non uno grande, andava bene anche uno piccolo.. come me.".



Nuovo motto a Bravos: "A girl has no name". E pace fu.



Iron Islands -> Ma chi se li ricordava? Ma che stanno facendo questi? Coincidenza che Balon Greyjoy decida di farsi una passeggiatina in piena notte e in piena tempesta su di un ponte pericolante e muoia, e la figlia non viene accettata come futura regnante proprio ora che Theon/Rick ha deciso di tornare a casa?



Chi lo sa, magari aveva caldo.

Alla Barriera è di nuovo Pasqua! Alleluia! Giubilo tra il popolo! Ma in fondo di cosa ci stupiamo? Noi fedeli sapevamo tutti che il momento sarebbe arrivato. Non abbiamo mai smesso di credere. Nonostante questa sicurezza, la scena viene costruita con un tale pathos da rendere la situazione quasi catartica. Gli sceneggiatori se la sanno giocare fin troppo bene con i sentimenti delle persone, sfido chiunque a non aver buttato uno stridio guardando gli ultimi due secondi dell'episodio!



Il nostro eroe è tornato, ma tante sono le domande che ci dobbiamo porre. Più importanti tra tutte: cosa comporterà per Jon Snow il ritorno dal mondo dei morti? A che pro farci vedere Melisandre versione anzianotta dato che questo sembra non essere collegato con l'incantesimo usato per far tornare in vita Jon? Scopriremo chi sono veramente i suoi genitori? Avremo mai la risposta a qualche domanda?

Ai prossimi episodi!

Commenti

Post popolari in questo blog

Un'emozione chiamata Oceania

Una sola parola: emozione . Non saprei dire perché. Forse per il mio amore per il sole e per il mare, o forse per il mio eterno desidero di avere i capelli come quelli di Vaiana. Non lo so. Fatto sta che dopo soli cinque minuti di  "Oceania" , film Disney distribuito per questo Natale, il mio cuore batteva e avevo un nodo in gola. L'età mi sta rendendo sempre più frignona, mi sono trovata a commuovermi  per la prima volta guardando Dumbo alla veneranda età di 25 anni.  Ormai non riesco ad andare spesso al cinema, e quando ci vado devo essere convinta del film che devo vedere. Questa volta ero convinta ma non mi ero posta troppe aspettative, e mi sbagliavo. Oceania racconta la storia di Vaiana (il cui nome originale è Moana ), destinata a prendere il posto del padre come capo della bella isola in cui vive. Vaiana è amata dal suo popolo, e lei lo ama a sua volta. L'isola in cui vivono in maniera semplice è prospera, tutti sono felici e hanno un proprio ru...

Sapete tutto su 'Mamma Mia!'? Qualche curiosità in occasione dell'uscita al cinema del sequel

C'è poco da dire, 'Mamma Mia!' è uno dei musical più amati dalle persone di tutto il mondo, sia nella sua versione teatrale che in quella cinematografica. Ho ascoltato le canzoni innumerevoli volte, ma nonostante questo resto tutt'oggi stupita dalla genialità che ha permesso di creare una storia bella, divertente e coinvolgente come questa a partire da un raccolta di singole canzoni degli ABBA , ciascuna nata in un momento e con un significato diversi. In occasione dell'uscita nelle sale del sequel 'Mamma Mia! Ci risiamo' , voglio raccontarvi qualche curiosità inerente le riprese del primo film (diffuso al pubblico nel 2008).

Black Mirror - Stagione 1

Le reazioni alla terza stagione di Black Mirror, resa disponibile alla visione questo novembre, hanno spopolato sui social per giorni. Non conoscevo la serie, e dai post visti sul web non riuscivo a capire granché a riguardo. Qualcuno diceva essere stupenda, qualcun altro si diceva carico d'ansia. Stavo quasi per convincermi che fosse una serie horror. Dato che anche io come molti sono succube delle mode del momento, ho deciso di adeguarmi e di iniziare a vedere la prima stagione. La sequenza di visione non avrebbe in realtà importanza essendo Black Mirror è una serie antologica, in cui ogni episodio è sconnesso dall'altro, ma a me piace fare le cose in ordine. Serie televisiva britannica ideata e prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011, muove grandi critiche alla sempre più spinta invasione della tecnologia nelle nostre vite, sotto ogni forma. Il "black mirror" a cui fa riferimento il titolo è proprio lo schermo spento (e quindi nero) dei disposit...