Passa ai contenuti principali

Le regole del caos: 5 curiosità

'Le regole del caos' è un film in costume del 2014 che vede come interpreti principali Kate Winslet e Matthias Schoenaerts, con la partecipazione anche di Alan Rickman. Ambientata nella Francia di Re Luigi XIV (Rickman), la storia vede come protagonista la paesaggista Sabine De Barra (Winslet), che intreccerà una relazione con l'architetto di corte Andrè Le Notre (Schoenearts), colpito dalla forza della donna e dalla sua capacità di affermare le proprie idee in una società fortemente maschilista. Il film, ricco di dettagli e portatore di ottime performance, è secondo me passato un po' in sordina, ma merita molto. 



Vediamo 5 curiosità che forse non sapevate ;)


  • A differenze di quello di Sabine De Barra, il personaggio di Andrè Le Notre è realmente esistito. Egli infatti fu l'architetto incaricato di progettare gli Champs-Élysées di Parigi. La figura di Sabine De Barra, per quanto portatrice di ideali importanti, difficilmente sarebbe potuta esistere in quella epoca, in cui non era possibile per una donna svolgere la sua professione.
            
  • Il film è ovviamente ambientato in Francia, in particolare a Versailles. Nonostante questo le riprese, svoltesi in soli 40 giorni, si sono svolte interamente a Londra.

  • Da buon film in costume che si rispetti, gli abiti dei personaggi sono bellissimi e ricchi di dettagli. La curiosità sta nel fatto che alcuni di questi capi non sono originali, ma bensì sono stati 'riadattati' da quelli della serie 'I Tudors'. Poichè questa è ambientata nella metà del Cinquecento, la costumista Joan Bergin ha fatto un ottimo lavoro nel modificarli per adeguarli all'epoca da rappresentare.

  • Kate Winslet, che interpreta la protagonista, era in dolce attesa durante le riprese. Kate era infatti incinta di tre mesi del terzo figlio. Fortunatamente l'abbigliamento di scena richiedeva il costante utilizzo di bustini e corsetti, e quindi non si notava praticamente nulla. 

  • Kate non voleva usare controfigure, ed è stata così furba da non rivelare subito al regista e ai produttori di essere in dolce attesa. In questo modo ha potuto girare liberamente una scena in cui cadeva in un corso d'acqua, la qual cosa non le sarebbe stata concessa se il suo stato fosse stato noto.

Ciao, alla prossima :)


Commenti

Post popolari in questo blog

Un'emozione chiamata Oceania

Una sola parola: emozione . Non saprei dire perché. Forse per il mio amore per il sole e per il mare, o forse per il mio eterno desidero di avere i capelli come quelli di Vaiana. Non lo so. Fatto sta che dopo soli cinque minuti di  "Oceania" , film Disney distribuito per questo Natale, il mio cuore batteva e avevo un nodo in gola. L'età mi sta rendendo sempre più frignona, mi sono trovata a commuovermi  per la prima volta guardando Dumbo alla veneranda età di 25 anni.  Ormai non riesco ad andare spesso al cinema, e quando ci vado devo essere convinta del film che devo vedere. Questa volta ero convinta ma non mi ero posta troppe aspettative, e mi sbagliavo. Oceania racconta la storia di Vaiana (il cui nome originale è Moana ), destinata a prendere il posto del padre come capo della bella isola in cui vive. Vaiana è amata dal suo popolo, e lei lo ama a sua volta. L'isola in cui vivono in maniera semplice è prospera, tutti sono felici e hanno un proprio ru...

Sapete tutto su 'Mamma Mia!'? Qualche curiosità in occasione dell'uscita al cinema del sequel

C'è poco da dire, 'Mamma Mia!' è uno dei musical più amati dalle persone di tutto il mondo, sia nella sua versione teatrale che in quella cinematografica. Ho ascoltato le canzoni innumerevoli volte, ma nonostante questo resto tutt'oggi stupita dalla genialità che ha permesso di creare una storia bella, divertente e coinvolgente come questa a partire da un raccolta di singole canzoni degli ABBA , ciascuna nata in un momento e con un significato diversi. In occasione dell'uscita nelle sale del sequel 'Mamma Mia! Ci risiamo' , voglio raccontarvi qualche curiosità inerente le riprese del primo film (diffuso al pubblico nel 2008).

Black Mirror - Stagione 1

Le reazioni alla terza stagione di Black Mirror, resa disponibile alla visione questo novembre, hanno spopolato sui social per giorni. Non conoscevo la serie, e dai post visti sul web non riuscivo a capire granché a riguardo. Qualcuno diceva essere stupenda, qualcun altro si diceva carico d'ansia. Stavo quasi per convincermi che fosse una serie horror. Dato che anche io come molti sono succube delle mode del momento, ho deciso di adeguarmi e di iniziare a vedere la prima stagione. La sequenza di visione non avrebbe in realtà importanza essendo Black Mirror è una serie antologica, in cui ogni episodio è sconnesso dall'altro, ma a me piace fare le cose in ordine. Serie televisiva britannica ideata e prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011, muove grandi critiche alla sempre più spinta invasione della tecnologia nelle nostre vite, sotto ogni forma. Il "black mirror" a cui fa riferimento il titolo è proprio lo schermo spento (e quindi nero) dei disposit...