Passa ai contenuti principali

F.R.I.E.N.D.S.

Inauguro lo spazio dedicato alla serie TV con una delle sit-com che hanno fatto la storia (almeno la mia): Friends.

https://www.mygenerationweb.it/media/k2/items/cache/4bdefd0ccc884b69ab8e23af52af4cb4_XL.jpg



















Friends è una sit-com statunitense creata da David Crane e Marta Kauffman, in onda dal 1994 al 2004. Racconta, in un arco temporale di circa 10 anni, le trasformazioni nelle dinamiche di amicizia nel gruppo composto da Monica, Phoebe, Ross, Chandler e Joey dopo l’arrivo della turbolenta Rachel, amore adolescenziale di Ross e compagna di liceo di Monica. Rachel si inserisce nell’unito gruppo dando il via a una serie di vicende che cambieranno per sempre la vita degli altri ragazzi. Vedere Friends aiuta ad alleggerire il cuore e la mente, ti ritrovi immerso e coinvolto nella vita dei personaggi, che ne passano veramente di tutti i colori.
In questi dieci anni, com’è giusto che sia, accade di tutto: amori, fidanzamenti, rotture, matrimoni e quasi - matrimoni e chi più ne ha più ne metta. Il punto forte della serie non è costituito solo dall’originalità delle situazioni e delle circostanze riportate nei vari episodi, ma soprattutto dall’ottima caratterizzazione dei protagonisti.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/3f/Friends,_Chandler,_Joey_e_Monica.png  Essi continuano a essere coerenti con il loro carattere dal primo all’ultimo episodio, generando delle gag ricorrenti che non annoiano mai. E dicendo questo non si vuole dire che non avvengano evoluzioni personali, anzi è proprio l’ingresso di Rachel nel mondo degli altri ragazzi a portare uno scompiglio tale che sembra proprio dare il via alle dinamiche a cui poi assistiamo. Ognuno dei personaggi, seppur essendo caratterizzato dagli stessi valori lungo tutta la serie, subisce una grande crescita personale e per qualcuno anche lavorativa. È una serie che, come dice il titolo, vuole parlare della vera amicizia, quella solida e duratura nel tempo. I “friends” riescono sempre in qualche modo ad appianare le loro divergenze essendo sempre sinceri l’uno con l’altro. Sintetizzando, ecco 10 buoni motivi per guardare Friends:

   1)  “I’ll be there for youuuuuuu”.

   2) Il tira e molla continuo tra Ross e Rachel, che ti fa disperare e urlare contro lo schermo per cercare di dire a questo due cosa fare. 

     3) L'ingenuità di Joey, il nostro attore principiante preferito.

     http://static1.squarespace.com/static/55a51238e4b0c900390bbac0/55bb8914e4b088d8cae0ae40/55bb8cd8e4b088d8cae11a83/1438354648772/joeystoner2.jpg?format=original 
  
   4) La non – comicità di Chandler e il suo accettare le manie di Monica.

     http://rs829.pbsrc.com/albums/zz216/Peacefulrain09/TV%20Shows/Friends/Chandler-3.gif~c200        https://scarletboulevard.files.wordpress.com/2014/10/monica-and-chandler-the-one-in-barbados-part-two-9-24-monica-and-chandler-9623739-720-480.jpg
   
  5) La semplicità di Rachel. 
  
https://themisfitscloset.files.wordpress.com/2014/05/rachel.jpg
  
 





 
  
  
 
6) Le canzoni di Phoebe, che con tutte le sue stranezze riesce sempre a farsi amare.

  http://static6.businessinsider.com/image/55df18389dd7cc0f008b64cc/a-theory-about-phoebe-from-friends-is-ruining-the-show-for-the-internet.jpg 

   7) I dinosauri di Ross.


   https://whyistheinternetbroken.files.wordpress.com/2015/06/ross-dino.gif?w=676 
  
  8) Il Central Perk, luogo di ritrovo dei nostri amici.


    http://cde.peru.com/ima/0/0/8/9/7/897365/628x353/friends.jpg  
 
   9) Capire cos’è l’amicizia vera…

  10)…. e vedere come questa talvolta si trasforma in amore!

Friends è una serie che non ha mai alti e bassi, solo alti. La storia non subisce mai un decadimento, si mantiene sempre nella sua allegria e nella sua leggerezza. Non è un caso che il finale dell’ultima stagione sia uno dei più amati di sempre (qualcuno ha pensato alla differenza con How I met your mother?).

Come già detto, guardare Friends è una cura per l’anima. Solleva il morale vedere come queste persone riescano insieme a superare le tante difficoltà che si incontrano nella vita. Insomma, se non lo avete ancora fatto fate anche voi un salto al Central Perk a incontrare i nostri amici di Friends!

http://img01.ibnlive.in/ibnlive/uploads/2010/09/Friends630x420_020910.jpg

Commenti

Post popolari in questo blog

Un'emozione chiamata Oceania

Una sola parola: emozione . Non saprei dire perché. Forse per il mio amore per il sole e per il mare, o forse per il mio eterno desidero di avere i capelli come quelli di Vaiana. Non lo so. Fatto sta che dopo soli cinque minuti di  "Oceania" , film Disney distribuito per questo Natale, il mio cuore batteva e avevo un nodo in gola. L'età mi sta rendendo sempre più frignona, mi sono trovata a commuovermi  per la prima volta guardando Dumbo alla veneranda età di 25 anni.  Ormai non riesco ad andare spesso al cinema, e quando ci vado devo essere convinta del film che devo vedere. Questa volta ero convinta ma non mi ero posta troppe aspettative, e mi sbagliavo. Oceania racconta la storia di Vaiana (il cui nome originale è Moana ), destinata a prendere il posto del padre come capo della bella isola in cui vive. Vaiana è amata dal suo popolo, e lei lo ama a sua volta. L'isola in cui vivono in maniera semplice è prospera, tutti sono felici e hanno un proprio ru...

Sapete tutto su 'Mamma Mia!'? Qualche curiosità in occasione dell'uscita al cinema del sequel

C'è poco da dire, 'Mamma Mia!' è uno dei musical più amati dalle persone di tutto il mondo, sia nella sua versione teatrale che in quella cinematografica. Ho ascoltato le canzoni innumerevoli volte, ma nonostante questo resto tutt'oggi stupita dalla genialità che ha permesso di creare una storia bella, divertente e coinvolgente come questa a partire da un raccolta di singole canzoni degli ABBA , ciascuna nata in un momento e con un significato diversi. In occasione dell'uscita nelle sale del sequel 'Mamma Mia! Ci risiamo' , voglio raccontarvi qualche curiosità inerente le riprese del primo film (diffuso al pubblico nel 2008).

Black Mirror - Stagione 1

Le reazioni alla terza stagione di Black Mirror, resa disponibile alla visione questo novembre, hanno spopolato sui social per giorni. Non conoscevo la serie, e dai post visti sul web non riuscivo a capire granché a riguardo. Qualcuno diceva essere stupenda, qualcun altro si diceva carico d'ansia. Stavo quasi per convincermi che fosse una serie horror. Dato che anche io come molti sono succube delle mode del momento, ho deciso di adeguarmi e di iniziare a vedere la prima stagione. La sequenza di visione non avrebbe in realtà importanza essendo Black Mirror è una serie antologica, in cui ogni episodio è sconnesso dall'altro, ma a me piace fare le cose in ordine. Serie televisiva britannica ideata e prodotta da Charlie Brooker a partire dal 2011, muove grandi critiche alla sempre più spinta invasione della tecnologia nelle nostre vite, sotto ogni forma. Il "black mirror" a cui fa riferimento il titolo è proprio lo schermo spento (e quindi nero) dei disposit...